Direzione Regionale Musei Lazio
Antichità | Medio Evo | Età Moderna | Età Contemporanea |
Nella giornata del 21 maggio, in occasione dei Festa dei Parchi, un programma denso di attività nate dalla collaborazione con i Parchi naturali regionali Riviera di Ulisse e Monti Aurunci al Museo Archeologico Nazionale e Area Archeologica di Sperlonga... continua a leggere | ||
Il 23 aprile 2022 il Forte Sangallo di Civita Castellana apre i suoi spazi ad una nuova mostra dal titolo “Vignale 1894-2022. Case degli uomini e dimore degli dei a Falerii Veteres” che sarà visitabile fino al 31 luglio 2022 ... continua a leggere | ||
VILLA LANTE A BAGNAIA. RIAPERTURA DEL PARCO - sabato 23 aprile ore 11.30 Sabato 23 aprile, alle ore 11,30, alla presenza del Direttore Regionale Musei Lazio Stefano Petrocchi e della Direttrice di Villa Lante Marina Cogotti, riapre al pubblico dopo tre anni di chiusura il parco di Villa Lante... continua a leggere | ||
SULLE RIVE DEL LAGO DI DIANA. Museo delle Navi Romane di Nemi, 9-10 aprile. Torna al Museo delle Navi Romane di Ncontinua a leggereemi la manifestazione “Sulle rive del lago di Diana”, curata dalla direttrice Daniela De Angelis. L’incontro si svolgerà sabato 9 aprile dalle 10:30 alle 17:00 e domenica 10 aprile dalle 10:30 alle 13:00 all’interno del Museo che ospita quanto rimasto delle navi di Caligola e del vicino Tempio di Diana... continua a leggere | ||
ORO FESTIVAL II edizione. Palazzo Farnese a Caprarola, 2-3 aprile. Dopo la fortunata, prima edizione 2021, sabato 2 e domenica 3 aprile, torna a Palazzo Farnese, Oro Festival, la rassegna cultural letteraria frutto della collaborazione tra la Direzione Regionale Musei Lazio, diretta da Stefano Petrocchi e il Comune di Caprarola, sindaco Angelo Borgna, perfezionata attraverso la già sperimentata sinergia con la direzione del museo di Palazzo Farnese... continua a leggere | ||
NEI COLORI DEL GIORNO OVVERO PER UN MONUMENTO AL LIMITE IGNOTO. Museo Giacomo Manzù Il Museo Giacomo Manzù di Ardea, appartenente alla Direzione regionale Musei Lazio del Ministero della Cultura, il 16 marzo 2022 alle ore 16.30 inaugura l’opera Nei colori del giorno ovvero per un monumento al limite ignoto, di Matteo Montani. Il progetto è vincitore dell’Avviso pubblico PAC2020 - Piano per l’Arte Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura ... continua a leggere | ||
COPPE IN ARGENTO DA FALERII NOVI Presso la Sala Conferenze del Museo Archeologico dell'Agro Falisco al Forte Sangallo di Civita Castellana, domani 11 marzo alle ore 11.30 saranno presentate le due coppe in argento dorato, provenienti dai depositi del Museo Archeologico Nazionale di Napoli e tornate presso il Museo nell'ambito del progetto “100 opere tornano a casa” lanciato dal Ministro della Cultura, Dario Franceschini ... continua a leggere | ||
PALESTRINA. UN GRAN TOUR LUNGO TREMILA ANNI Sabato 5 febbraio alle ore 17, al Museo Archeologico Nazionale di Palestrina si terrà la presentazione del libro “Palestrina. Un Grand Tour lungo tremila anni”, di Maria Cristina Crespo, alla presenza del Sindaco Mario Moretti, della Direttrice del Museo Marina Cogotti, del direttore della collana “Quaderni del Grand Tour” Renato Mammucari...continua a leggere | ||
Per l’occasione venerdì 17 dicembre 2021 alle ore 15:30 il Direttore regionale musei Lazio, Stefano Petrocchi, e la Direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia, Lara Anniboletti presentano il nuovo allestimento dell’opera...continua a leggere | ||
Per l’occasione venerdì 17 dicembre 2021 alle ore 11:30 il Direttore Regionale Musei Lazio, Stefano Petrocchi, e la Direttrice del Museo delle Navi Romane di Nemi, Daniela De Angelis, presentano il nuovo allestimento dell’opera...continua a leggere | ||
Dai depositi dei più grandi musei nazionali alle sale degli istituti museali disseminati in tutto il Paese, 100 opere d’arte tornano nei territori di appartenenza. Al via il progetto del Ministero della Cultura, fortemente voluto dal ministro Dario Franceschini, che porterà numerose opere conservate nei depositi di 14 grandi musei statali nei luoghi da cui provengono o per cui erano state destinate e a cui per secoli avevano fatti riferimento, tornando ad arricchire il patrimonio culturale di città e borghi storici della straordinaria provincia italiana...continua a leggere | ||
Mostra fotografica di Enzo Trifolelli, Conferenze e Incontri 18 dicembre 2021 - 30 gennaio 2022 Museo Nazionale Etrusco - Rocca Albornoz di Viterbo Il 18 dicembre 2021 presso il Museo Nazionale Etrusco della Rocca Albornoz a Viterbo prenderà il via, con il vernissage, la mostra in FoTotempismo di Enzo Trifolelli “Il Risveglio degli Etruschi” curata dallo storico, critico d’arte e scrittore Salvatore Enrico Anselmi...continua a leggere | ||
IL CICLO DELLA VITA. Nascere e Rinascere in Erturia...e non solo Museo archeologico dell’Agro falisco Forte Sangallo - Civita Castellana 18 dicembre 2021 - 27 marzo 2022 Gli esseri viventi nascono, si nutrono, crescono, si possono riprodurre e infine muoiono: è il ciclo della vita, che si ripete all'infinito da che c'è il mondo. Il processo naturale si intreccia però con quello sociale e nell'intervallo tra la nascita e la morte ogni individuo affronta la transizione da una fase all'altra con modalità diverse a seconda del contesto storico nel quale vive...continua a leggere | ||
COS'E' LA NATURA? CHIEDETELO AI POETI sabato 27 novembre alle ore 17, Sala di Giove Palazzo Farnese Nell’ambito degli incontri previsti a margine della mostra Ierofanie, la personale di Sergio Monari curata da Niccolò Lucarelli, Palazzo Farnese ospita un pomeriggio dedicato alla poesia...continua a eggere | ||
AL VIA AL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI CIVITAVECCHIA “I GIOVEDÌ DELL’ARCHEOLOGIA” Il Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia, istituto culturale del Ministero della Direzione regionale Musei Lazio, in collaborazione con l’Ufficio Cultura del Comune di Civitavecchia, organizza un ciclo di incontri culturali su temi relativi alla storia del territorio dal titolo «I giovedì dell’Archeologia». Le conferenze sono in programma il giovedì alle ore 17.00 e si svolgono presso la Biblioteca Comunale “Alessandro Cialdi” a partire dal 25 novembre 2021 fino al 12 maggio 2022...continua a leggere | ||
ALESSANDRO FARNESE. L'EROE ITALIANO DELLE FIANDRE Sabato 13 novembre, presso il Palazzo Farnese di Caprarola, un seminario di studio riproporrà l’attenzione su Alessandro Farnese, duca di Parma, figura di grande rilievo che ha segnato la storia europea di fine Cinquecento, oggi più conosciuto all’estero che nella Tuscia, culla della famiglia Farnese...continua a leggere | ||
CERTOSA DI TRISULTI. RIAPERTURA AL PUBBLICO MARTEDI' 9 NOVEMBRE 2021 Riapre al pubblico la Certosa di Trisulti a Collepardo. A partire da martedì 9 novembre 2021, il secolare complesso monastico, rientrato nella piena gestione della Direzione Regionale Musei Lazio, tornerà ad essere visitabile, grazie alla collaborazione tra Ministero della Cultura, Direzione Regionale Musei Lazio, Regione Lazio e Laziocrea...continua a leggere | ||
IL CIELO DI ALESSANDRO FARNESE. Capolavori e codici astronomici a 500 anni dalla nascita Conferenza di Paolo Colona - Sabato 30 ottobre, ore 17,30 a Palazzo Farnese a Caprarola Dopo quasi cinque secoli dalla sua realizzazione, la Sala del Mappamondo del Palazzo Farnese di Caprarola continua a stupire ospiti, viaggiatori e visitatori di ogni età, provenienza e cultura...continua a leggere | ||
di Gianruggero Manzoni presentato a Palazzo Farnese Nell’ambito degli incontri previsti a margine della mostra Ierofanie, la personale di Sergio Monari curata da Niccolò Lucarelli, Palazzo Farnese ...continua a leggere
| ||
La Chiusa Barberini ai Prati di Palestrina. Il rilievo per la conoscenza e la valorizzazione a cura di Rodolfo Maria Strollo Palazzo Colonna Barberini venerdì 22 ottobre 2021, ore 18 Venerdì 22 ottobre 2021, alle ore 18,00 presso il Museo Archeologico Nazionale di Palestrina, alla presenza del Sindaco di Palestrina Mario Moretti, della Direttrice del museo Marina Cogotti e dell’autore, si terrà la presentazione del volume “La Chiusa Barberini ai Prati di Palestrina. Il rilievo per la conoscenza e la valorizzazione”, a cura di Rodolfo Maria Strollo...continua a leggere | ||
CERVETERI (RM). MUSEO NAZIONALE CERITE E NECROPOLI DELLA BANDITACCIA
La Direzione Regionale Musei Lazio, diretta da Stefano Petrocchi, continua l’operazione di ampliamento dell’offerta culturale al pubblico, secondo i principi indicati dal Comitato Tecnico Scientifico del Ministero della Salute. | ||
MOSTRA IEROFANIE di SERGIO MONARI - 26 settembre - 28 novembre Palazzo Farnese a Caprarola Da domenica 26 settembre 2021 la Direzione Regionale Musei Lazio, alla presenza del direttore Stefano Petrocchi e della direttrice di Palazzo Farnese Marina Cogotti, aprirà le sale della sontuosa dimora farnesiana alla scultura classicheggiante di Sergio Monari, protagonista con la personale Ierofanie, curata da Niccolò Lucarelli, che rimarrà in mostra fino al 28 novembre...continua a leggere | ||
Primo post sul blog
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Proin laoreet sem sit amet lacus. Aliquam bibendum tellus vitae enim. Aliquam fringilla. Aliquam erat volutpat. Vestibulum rutrum venenatis justo. Quisque mauris urna, eleifend at, suscipit id, aliquam quis, sem. Proin eget dui. Proin ultrices, erat id posuere faucibus, ligula odio eleifend nisl, non porttitor turpis tellus a lacus. Vestibulum urna pede, feugiat sed, elementum vitae, viverra eget, metus. Nunc elementum, felis quis pellentesque aliquam, dolor quam auctor nunc, vitae egestas tellus ante in risus. Etiam nisl. Quisque nec nisi at massa malesuada interdum.
Nam tortor magna, mattis sodales, imperdiet vel, convallis ac, quam. Sed quis leo sit amet magna congue ornare. Sed dignissim, ipsum a vehicula fringilla, turpis odio venenatis massa, eleifend tristique neque lectus in lorem. Nullam pulvinar massa eget augue. Ut quis ligula vel tellus venenatis facilisis. In quis mauris. Nam arcu tortor, volutpat a, molestie nec, rutrum vitae, odio. Vestibulum convallis, neque at porta sollicitudin, felis leo facilisis quam, sed tristique turpis ante et nunc. Etiam et sem. Curabitur erat augue, egestas nec, auctor a, commodo at, enim. Nunc laoreet mauris vitae nulla.
Fusce leo nisl, porta vitae, mattis ac, feugiat quis, diam. Suspendisse luctus. Phasellus eget nisl. Vestibulum ante ipsum primis in faucibus orci luctus et ultrices posuere cubilia Curae; Phasellus varius lacinia dui. Maecenas eleifend augue et quam venenatis feugiat. Aenean lectus. Maecenas pulvinar, odio nec cursus gravida, eros nisl lacinia nibh, nec porta tortor velit et ante. Suspendisse nunc. Aliquam viverra luctus erat. Suspendisse vulputate risus ac massa. Vestibulum ultrices ante ac nisl. In felis nulla, semper vel, dapibus nec, vehicula vitae, ipsum. Sed sit amet ligula. Phasellus metus ligula, blandit sed, mattis vel, faucibus pretium, velit. Nam tristique, odio ac vehicula lacinia, lacus mauris ullamcorper mauris, a hendrerit sem arcu a tortor. Ut gravida purus id metus.
Aliquam tellus libero, aliquet non, ullamcorper consequat, iaculis at, mi. Quisque placerat, dolor ut ultricies varius, enim orci fringilla dolor, sed euismod nisl pede id ipsum. Nam iaculis, elit in cursus cursus, elit velit egestas risus, tempus sollicitudin dolor enim a eros. Integer at metus. Proin eget sapien. Nulla venenatis ultricies dolor. Aenean sem risus, rutrum vel, mollis fringilla, consectetuer sed, pede. Mauris nibh pede, euismod vitae, laoreet ac, malesuada vel, est. Nulla eu lacus. In hac habitasse platea dictumst. Cras ante nunc, dignissim eu, adipiscing eget, pellentesque at, quam. Nam et nibh nec eros malesuada facilisis. Duis interdum. Pellentesque facilisis velit ac diam. Curabitur erat. Pellentesque hendrerit pharetra eros. Aliquam cursus. Donec risus mi, pellentesque id, dictum a, eleifend non, quam. Proin vitae arcu. In congue.
Maecenas fermentum. Phasellus aliquet arcu id est. Cras tortor magna, placerat eget, egestas nec, feugiat ut, nisl. Quisque a nisl. Fusce velit nunc, mattis vitae, tempus eu, laoreet id, odio. Donec lectus diam, consectetuer at, pulvinar molestie, porttitor vitae, sem. Duis hendrerit faucibus velit. Ut congue mi ac ante. Aliquam nibh. Quisque vitae diam.
Postato da: | 13/10/2008 | categoria blog | Permalink | Commenti (0)